Per i proprietari di cani

QUANDO RICHIEDERE UNA VISITA DERMATOLOGICA?

E’ indicato richiedere una visita dermatologica se il vostro cane …

… manifesta PRURITOIl cane manifesta prurito in molti modi: grattandosi con le zampe posteriori, scuotendo la testa, strofinando il muso con le zampe anteriori o contro delle superfici, strusciandosi, mordicchiandosi, rotolandosi, leccandosi e strappandosi il pelo. L’intensità e la frequenza del prurito possono variare molto da soggetto a soggetto. Alcuni cani manifestano prurito solo di notte o quando non hanno distrazioni e il problema può passare inosservato.

… presenta PERDITA DI PELOLa perdita di pelo è da considerarsi un problema quando provoca alterazioni evidenti del mantello, come il progressivo diradamento o la comparsa di zone senza pelo. Può essere associata a lesioni cutanee ma può anche essere l’unico problema riscontrato. Molti cani, specie quelli a pelo corto e che vivono in casa, possono perdere molti peli senza però presentare alterazioni del mantello. Questo può causare un disagio per i proprietari ma non rappresenta solitamente un reale problema dermatologico.

… presenta LESIONI sulla cuteLe lesioni principali includono scaglie, papule, pustole, vescicole, croste, erosioni e ulcere. Queste possono coinvolgere gran parte del corpo o specifiche regioni cutanee, avere comparsa improvvisa o progressiva nel tempo ed essere associate o meno a sintomi clinici sistemici. Molte malattie dermatologiche presentano manifestazioni cliniche simili e se non viene impostato un adeguato protocollo diagnostico il problema può recidivare o cronicizzare e possono insorgere complicazioni secondarie.

… presenta uno o più NODULI cutaneiQuando un proprietario si accorge della comparsa di un nodulo sulla cute del proprio cane è buona norma far analizzare il nodulo anche qualora l’animale non mostri alcun disagio. Un dermatologo esperto può, in base agli esami citologici eseguiti sul nodulo, diagnosticare la natura della neoformazione e/o indicare la necessità di eseguire un esame istologico.

… ha problemi alle ORECCHIEQuando insorgono problemi auricolari il cane può manifestarli scuotendo la testa, grattandosi le orecchie o strofinandosi a terra. Spesso questi comportamenti si accompagnano ad arrossamento dei padiglioni, cattivo odore ed eccessiva secrezione all’interno del condotto uditivo. Nei casi più gravi il cane può tenere la testa deviata, presentare disturbi dell’equilibrio o problemi ad aprire la bocca.

PRINCIPALI MALATTIE DERMATOLOGHICHE

Le malattie dermatologiche più comuni che possono colpire il vostro cane sono:

Demodicosi

Dermatite Atopica

Dermatite da Malassezia

Dermatofitosi

Ipersensibilità alle pulci

Ipotiroidismo

Malattie autoimmuni

Piodermite

Reazioni avverse agli alimenti

Sindrome di Cushing